I Forti del Monte Brione

Trekking • Garda Trentino e Valle di Ledro

Trekking Percorso consigliato

I Forti del Monte Brione

Trekking · Garda Trentino Aperto
Logo Garda Trentino
Responsabile del contenuto
Garda Trentino Partner verificato 
  • I Forti del Monte Brione
    I Forti del Monte Brione
    Video: Garda Trentino - Lago di Garda

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Un trekking facile per scoprire le fortezze austriache a difesa del confine, lungo il sentiero della Pace

    Aperto
    facile
    Distanza 6,1 km
    3:00 h
    375 m
    375 m
    357 m
    66 m

    Fino al 1918 il Garda Trentino apparteneva all'impero austro-ungarico che, consapevole della posizione strategica di questo territorio, provvide a costruire una poderosa line difensiva, al cui centro si trova proprio il monte Brione. Oltre alle testimonianze ben visibili di quell'epoca, il Brione è oggi un'area protetta per la sua flora, tipicamente mediterranea, caratterizzata da un'elevata biodiversità.

    Il Monte Brione è stato riconosciuto come Sito di Importanza Comunitaria, inserito nella rete europea di aree protette Natura 2000. Qui sono presenti oltre 500 specie, alcune tipiche delle zone montane, molte altre caratteristiche di ambienti dal clima mediterraneo, come il leccio e la ginestra. Molte di queste sono varietà rare o minacciate e alcune di esse crescono esclusivamente qui, sulle rive del Lago di Garda. In particolare, sul Brione sono segnalate più di 20 specie di orchidee.

    Consiglio dell'autore

    L’Impero austroungarico eresse delle opere a guardia della riva nord del lago: il Festung Abschnitt, il settore fortificato di Riva del Garda. Al centro dell’opera il Monte Brione con il Forte San Nicolò (1860-62) verso il lago, il forte S. Alessandro (1881) vicino alla cima ed in mezzo il Forte Batteria di Mezzo (1900) e il Forte Garda (1907).

    Scoprite i panorami che regala sul Lago di Garda. 

    Immagine del profilo di Staff Outdoor GardaTrentino SO
    Autore
    Staff Outdoor GardaTrentino SO 
    Logo Garda Trentino
    Responsabile del contenuto
    Garda Trentino   Partner verificato 
    Difficoltà
    T1 facile
    Difficoltà totale
    facile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    Monte Brione, 357 m
    Punto più basso
    Porto San Nicolò, 66 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Asfalto 34,84%Strada sterrata 1,90%Sentiero naturalistico 8,48%Sentiero 54,72%Strada 0,04%Sconosciuto 0%
    Asfalto
    2,1 km
    Strada sterrata
    116 m
    Sentiero naturalistico
    518 m
    Sentiero
    3,3 km
    Strada
    3 m
    Sconosciuto
    0 m
    Mostra il profilo altimetrico

    Indicazioni sulla sicurezza

    Safety Tips

    1. Scegli itinerari in funzione delle tue capacità fisiche e tecniche, documentandoti sulla zona da visitare, sulla fruibilità dei sentieri e dotandoti di adeguata carta escursionistica.
    2. Provvedi a un abbigliamento ed equipaggiamento consono all’impegno e alla lunghezza dell’escursione e porta nello zaino l’occorrente per eventuali situazioni di emergenza e un kit di pronto soccorso.
    3. È consigliabile non intraprendere da soli un’escursione in montagna. In ogni caso lascia detto a qualcuno l’itinerario che prevedi percorrere, avvisando del tuo ritorno.
    4. Informati sulle previsioni meteo e osserva costantemente lo sviluppo del tempo.
    5. Nel dubbio torna indietro. A volte è meglio rinunciare piuttosto che trovarsi in difficoltà a causa del maltempo o per essersi cimentati con difficoltà di grado superiore alle proprie forze, capacità, attrezzature.
    6. Evita di uscire inutilmente dal sentiero e di prendere scorciatoie.
    7. Tutti i percorsi elencati si sviluppano in ambiente naturale. Percorrerli significa accettare il rischio della pratica di uno sport nella natura. 

    Le informazioni contenute in questa scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.

    Consigli e raccomandazioni aggiuntive

    Per informazioni e visite guidate ai Forti si consiglia di visitare il sito del MAG - Museo Alto Garda

    Per ulteriori informazioni su percorsi, servizi trekking (guide, shop, rifugi ecc.) e alloggi a misura di sportivo: Garda Trentino - +39 0464 554444

    Mezzi pubblici

    Raggiungibile con mezzi pubblici

    I centri principali del Garda Trentino - Riva del Garda, Arco, Torbole sul Garda, Nago - sono collegati da diverse linee bus urbane ed extraurbane, che permettono di raggiungere i punti d'accesso ai percorsi.

    Riva del Garda e Torbole sul Garda sono raggiungibili anche con il servizio di navigazione pubblica.

    Informazioni aggiornate su orari e tratte.

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    I Forti del Monte Brione

    Come arrivare

    Da Riva del Garda proseguire verso Torbole lungo viale Rovereto. Prima della galleria, a destra, si trovano Porto San Nicolò e l'imbocco del sentiero. 

    Scopri come raggiungere il Garda Trentino.

    Dove parcheggiare

    Parcheggio presso il vecchio ospedale di Riva (Via Rosmini) e l’ex-cimitero (Viale Damiano Chiesa).

    Parcheggi a pagamento: Terme Romane (Viale Roma), Vecchia stazione (Largo Medaglie d’Oro), Ex-agraria (Via Lutti), Area ex-Cattoi (Viale Rovereto).

    Coordinate

    DD
    45.878423, 10.857396
    DMS
    45°52'42.3"N 10°51'26.6"E
    UTM
    32T 644136 5082217
    w3w 
    ///fare.favore.agnello
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Mappe consigliate

    Cartina TREKKING Garda Trentino - In vendita presso gli info point del Garda Trentino (Riva del Garda, Arco, Torbole sul Garda, Ledro, Comano Terme)

    Attrezzatura

    Le escursioni in montagna richiedono abbigliamento e attrezzatura specifica. Anche in occasione di uscite relativamente brevi e agevoli, è sempre meglio essere ben equipaggiati per non incorrere in spiacevoli sorprese e per fronteggiare imprevisti come, ad esempio, un temporale improvviso o un calo di energia.

    Cosa portare per un trekking in montagna?

    Nello zaino (per un'escursione giornaliera di norma si consiglia un 25/30L) è bene portare:

    • boraccia (1L)
    • snack (per esempio, frutta secca o cioccolato)
    • kit di pronto soccorso
    • giacca antivento
    • una maglia in pile
    • maglietta e calze di ricambio (possibilmente chiusi in un sacchetto di plastica)
    • indossate o almeno portate nello zaino un paio di pantaloni lunghi
    • cappellino
    • crema solare
    • occhiali da sole
    • guanti
    • fischietto per farsi rintracciare in caso di emergenza

     

    Indossate calzature adatte al percorso ed alla stagione. Il piano di calpestio dei sentieri può essere irregolare o sconnesso ed un paio di scarponcini vi proteggerà dalle distorsioni. Un pendio erboso, una placca di roccia o un sentiero ripido, se bagnati, possono diventare pericolosi senza calzature adeguate.

    Per finire... non dimenticate la macchina fotografica! Servirà per immortalare l'escursione e gli innumerevoli scorci mozzafiato che il Garda Trentino nasconde ad ogni angolo. Se poi volete condividere con noi i vostri ricordi potete usare l'hashtag #GardaTrentino

    Il numero unico di emergenza è 112.

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • La linea blu dell'Alto Garda
    • Sentiero della Pace 10: da Riva del Garda a Torbole-Nago
    • Sentiero del Ponale (da Riva del Garda)
    • Grande Guerra: Sentiero del Defensionmauer "A. Lutteri"
    • Dalle Marmitte al Perlone tra natura e geologia
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Stato
    Aperto
    Difficoltà
    T1 facile
    Difficoltà totale
    facile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    6,1 km
    Durata
    3:00 h
    Salita
    375 m
    Discesa
    375 m
    Punto più alto
    357 m
    Punto più basso
    66 m
    Raggiungibile con mezzi pubblici Percorso ad anello Panoramico Adatto a famiglie e bambini Flora Rilevanza storico-culturale Percorso consigliato Passaggio in vetta

    Meteo al punto di partenza

    Meteo 10 giorni

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico


    Suggeriti per te ...

    796 risultati
    Arca di Frà Porte | © Garda Trentino

    L'Arca di Fraporte

    Rifugio Velo della Madonna | © APT San Martino di Castrozza, Primiero e Vanoi

    Malga Civertaghe - Rifugio Velo della Madonna (sentiero 713)

    Rifugio Maranza - Cima La Marzola. | © APT Trento

    Rifugio Maranza - Cima La Marzola

    Dolomiti Palaronda Trek - Tappa 2 | © APT San Martino di Castrozza, Primiero e Vanoi

    Dolomiti Palaronda Trek - Tappa 2

    Ponte lungo il sentiero delle cascate | © APT Madonna di Campiglio, Pinzolo, Val Rendena

    Cascate della Val Genova

    SALITA AL MONTE CAREGA - VISITROVERETO | © APT Rovereto Vallagarina Monte Baldo

    Salita al gruppo del Carega

    La cima del Monte Brento | © Garda Trentino

    Sulla cima del Monte Brento

    Sentiero dei vecchi Mestieri - itinerario completo | © Azienda per il Turismo Altopiano di Piné e Valle di Cembra

    Sentiero dei vecchi Mestieri - itinerario completo

    Arca di Frà Porte | © Garda Trentino

    L'Arca di Fraporte

    Inutile spiegare le emozioni che può far nascere questo fenomeno...

    Leggi tutto ...
    Rifugio Velo della Madonna | © APT San Martino di Castrozza, Primiero e Vanoi

    Malga Civertaghe - Rifugio Velo della Madonna (sentiero 713)

    Un sentiero adatto a  ad escursionisti con un buon grado di...

    Leggi tutto ...
    Rifugio Maranza - Cima La Marzola. | © APT Trento

    Rifugio Maranza - Cima La Marzola

    Punto panoramico d'eccezione fra la Valle dell’Adige e la Valsugana.

    Leggi tutto ...
    Dolomiti Palaronda Trek - Tappa 2 | © APT San Martino di Castrozza, Primiero e Vanoi

    Dolomiti Palaronda Trek - Tappa 2

    Seconda tappa del tour ad anello Dolomiti Palaronda Trek, sull'...

    Leggi tutto ...
    Ponte lungo il sentiero delle cascate | © APT Madonna di Campiglio, Pinzolo, Val Rendena

    Cascate della Val Genova

    Emozionante escursione alla scoperta delle numerose cascate della Val...

    Leggi tutto ...
    SALITA AL MONTE CAREGA - VISITROVERETO | © APT Rovereto Vallagarina Monte Baldo

    Salita al gruppo del Carega

    Trekking con vista sul Pasubio

    Leggi tutto ...
    La cima del Monte Brento | © Garda Trentino

    Sulla cima del Monte Brento

    Un percorso dedicato agli escursionisti che cercano sentieri poco...

    Leggi tutto ...
    Sentiero dei vecchi Mestieri - itinerario completo | © Azienda per il Turismo Altopiano di Piné e Valle di Cembra

    Sentiero dei vecchi Mestieri - itinerario completo

    Il Sentiero dei Vecchi Mestieri porta alla scoperta dell’antica...

    Leggi tutto ...